HORROR – DURATA 137′ – USA
Negli anni 30, due gemelli vampiri tornano nella loro città natale nel sud degli Stati Uniti per ricominciare da capo e lasciarsi alle spalle le vite difficili che hanno sopportato finora. Una volta tornati a casa, tuttavia, scoprono che un male ancora più grande è pronto a dar loro il benvenuto…
+Info »
|
|
Guarda il Film Completo in HD: |
Guarda il Trailer: |
Leggi la trama poi passi 3/4 del film a domandarti cosa stai guardando, almeno la prima ora e mezza poi sul finale succede qualcosa e di nemmeno tanto ecclatante. Si può parlare di fantasy ma più per come viene rappresentata la società degli anni ’30 della periferia americana, il messaggio di fondo comunque è un altro e che i vampiri rappresentino altro è molto chiaro se è col vittimismo che pensano di far emenrgere registi e attori afro-americani ci penserà il pubblico a riportarli alla realtà, la spazzatura woke ha stancato. Voto 4
il pubblico (dati attuali): “Sinners è stato un grande successo al botteghino. Ha incassato oltre 350 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando l’ottavo film più redditizio dell’anno.”
Il che è decisamente preoccupante…
Ormai arriveranno a dirci che gli schiavi delle piantagioni erano “liberi professionisti a partita iva”…si basa su premesse forzatissime e non sapendo bene dove andare a parare mette dentro malamente di tutto.
Troppo lungo, si trascina ad un finale ridicolo….grazie comunque Cb
una mega schifezza woke, con razzismo nei confronti dei bianchi caucasici…. voto zero.
Se il razzismo è dei bianchi nei confronti dei neri invece fa meno schifo…. Bel film.
Un film che puo’ sembrare originale a chi non ha visto “Dal tramonto all’alba”. Chi invece conosce gia’ bene quella pellicola trovera’ solo similitudini accompagnate da tanto nulla.
Dopo circa 40 minuti di vuoto nella trama il film si anima senza che nulla venga chiarito o spiegato. Non lo consiglio.
Penoso, insulso e insensato, nella trama e nei dialoghi soprattutto. Non si capisce come abbia potuto avere tutto questo successo al botteghino. Noiosissimo, inutile perdita di tempo per me.
MAMMAMIA che polpettone woke antibianco… noiosissimo, insipido, dialoghi IMBARAZZANTI…
ma chi finanzia sta sbobba made in wakanda?!
Ssrà anche un capolavoro… io ho capito solo che a metà film arrivano vampiri da non si sa dove e a quale titolo (metafore di politica e socialità? Boh) poi arriva un balletto stlle musical chissà come mai e poi arriva un finale sparatutto alla Rambo.
Beato chi ci vede il capolavoro.
VOTO 5/10
Decisamente troppo buono…
Se si mescolano troppi film insuccessi diversi tra loro di genere non viene sicuramente fuori la genialata.
Warner Bros stavolta completamente deludente su dialoghi, regia, cast, su tutti i fronti film da 1 stella.
Il blues, il kkclan di bianchi, il kkclan di neri, il contrabbando di alcolici, il vampiro irlandese che omaggia Carpenter, il club privè vodoo, gli squarci spazio temporali da dove spunta David Guetta, le piantagioni di cotone, schizzi di sangue “dal tramonto all’alba”, gruppi di hippies col banjo che predicano fratellanza, cristiani che si fanno gli affari loro in comunità: bravo Coogler gli elementi li hai individuati tutti però adesso ritenta e sarai più fortunato!
A me è invece è piaciuto davvero molto, un paio d’ore spese molto bene. Merito anche dalla pazzesca colonna sonora che ha tenuto insieme la storia e che mi ha incollato davanti allo schermo, e poi anche la perla del cameo finale con Buddy Guy e la sua chitarra!!! Dai…bello bello
Bellissimo. Il blues, il rock, la musica di Dio e la musica del Diavolo… Vado a prendere la chitarra.
sempre le solite fintazze finto horror, mai nulla di nuovo, scopiazzato e risaputo oltreché noioso e prolisso
Questo film non esprime nulla di concreto,per più di una 40ina di minuti, il nulla,poi si riprende ma in conclusione il peccatore sono io per averlo veduto. Il disagio è ancora vivo e non mi lascerà mai, dunque mi pento e mi dolgo del mio peccato….andró sa confessarmi,cosí se accadesse ancora di peccare avrò il passaggio dal via oppure, tra gli imprevisti un biglietto per uscire gratis dalla prigionia di truffopoli, la terra che dã vita a questi personaggi in contesti di astrattismo vacante…..cmq grazie CB sempre e comunque.
Non avevo mai visto la retorica applicata ai vampiri. La prima parte del film è totalmente vuota, poi inizia a succedere qualcosa che nessuno spiega e non si capisce perchè stia succedendo… Il finale si anima ma è inconcludente e non ti fa capire nulla se non un bel viaggio nella musica. Forse con meno woke poteva diventare anche un bel horror. Sopravvalutato.
Dopo un’ora di nulla, comincia una mattanza non ben definita. Un guazzabuglio di idee mal amalgamate. No.
praticamente un “dal tramonto all’alba” ambientato nel sud razzista degli stati uniti degli anni 30.
Si salva poco….la realizzazione tecnica, la colonna sonora…e tutte le attrici femminili veramente bellissime. Il film no, quello proprio non si salva: farraginoso, lungo, dozzinale.
Voto 5.
Ma comunque si può sapere alla fine gli ossessionati dal woke che problemi esistenziali hanno??
se vi piace avventurarvi in film che non sono diretti al vostro specifico target demografico, questo è un ottimo film di genere con sottofondo tematico molto ricco, per chi ha voglia di approfondire.
inoltre pieno di omaggi a carpenter (di cui coogler è fan dichiarato) in atmosfere e citazioni, che da fan del regista ho apprezzato molto.
Nonostante l’ottimo cast il film risulta fiacco, si poteva fare di meglio
Chi ha scritto che nn sono vampiri???
Avrei preferito che trattasse riti vudu sarebbe piu veritiero ,e’ in linea con i personaggi ,e’ risaputo che il vudu ha origini africana ,e praticata in america latina .
Un guazzabuglio ,frenetico ,di amore ,musica ,violenza ,ecc
M’ aspettavo molto ,molto di piu ‘
Ps
Nn sapevo che ,i vampiri chiedessero il permesso d’ entrare ,
E’ una delle regole. Un vampiro non entra in casa tua se non è invitato. Ricordatelo.
Buon film, Anche se ad alcuni sembra una specie di replica di “dal tramonto all’alba” in chiave Hoodoo (non voodoo o vudù quello è un’altra cosa) non è così. Purtroppo al film mancano delle parti, a metà dei titoli di coda e dopo i titoli di coda, 10 minuti buoni di film, che a mio parere non ha permesso di capire alla maggior parte di chi commenta che questo film è ispirato in qualche modo alla vita di Robert Johnson, uno dei più grandi chitarristi blues di tutti i tempi.invito ad aspettare la versione completa e rivederlo, e nel frattempo documentarsi dove e come è nato il blues.
Film per pochi, a mio avviso, ma bel film. Prima metà “preparatoria”, pare quasi un film sul razzismo negli stati del sud, un film sulla malavita in USA negli anni 30…poi la svolta, quasi alla “dal tramonto all’alba” (che peraltro me lo ricorda molto). Con in più…il musical!!! Musiche fantastiche…la scena dei vampiri che cantano e ballano vale da sola il biglietto, ma solo per pochi cultori del genere. Mi ripeto: per gli amanti degli horror, è imperdibile; e se amate anche il gospel, il blues, il folk irlandese…super imperdibile! Se invece amate la musica e detestate gli horror…entrate in sala, ma tenete gli occhi chiusi. Voto IMDB 8.2. Mio voto personale: 8
metafora e riflessione sulla societa … Bellissimo film consiglio !
Un consiglio…. guardatelo perché non e’ il solito film sui vampiri e’ fantastico da vedere assolutamente….
Non dico nulla…. Vedetelo e poi fatemi sapere…..
vero verissimo una perla di film concordo
Ambientato nel 1932 nel Delta del Mississippi, durante l’era delle leggi segregazioniste Jim Crow, I Peccatori segue i gemelli Smoke e Stack che tornano nella loro città natale dopo esperienze traumatiche nella Grande Guerra e nella malavita di Chicago. Il loro piano è aprire un juke joint, un locale per la comunità afroamericana, ma si trovano a confrontarsi con un male soprannaturale: vampiri che incarnano metafore di oppressione e razzismo. La narrazione intreccia temi complessi come la segregazione razziale, la ribellione contro le imposizioni religiose e sociali, e la ricerca di libertà attraverso la musica e il piacere. .Il film non e fiacco basta capire di cosa si tratta e che temi tratta sopratutto e la trama e ben svilupata .Un capolavoro da vedere e rivedere .
infatti lo rivedro’ di sicuro . . .grazie
Ottimo commento, condivido quanto scritto
Ribadisco…..per me uno dei migliori film sui vampiri degli ultimi decenni,non date retta ai commenti negativi che vedete perché questo film per gli amanti del genere è veramente godibile…ben fatto…ben interpretato e spassoso….8/10.
film semplicemente un opera d’arte . . .belliiisssiiimo belliissiimmoo. tante di quelle metafore di come i bianchi hanno rubato la musica ai neri nei secoli, quando si vedono i vampiri che ballano la musica irlandese un chiaro richiamo ai primi coloni in America che hanno ucciso e completamente derubato . . .come fanno adesso gli americani . . . quando il vampiro alla fine parla della musica che si fondera’ con quella bianca e “ancora una volta verra’ rubata dai bianchi e ancora vampirizzati . .. . belloooo bellooooo bellooo. Non pensavo che avrei visto un film che mi aveva colpito quanto il “colore viola” dell’anno scorso ma questo e’ un capolavoro . . . .stupendo. Grazie CB1
ho letto i commenti e sinceramente penso che nessuno abbia capito nulla di quest’opera . . . .ragazzi cercate su youtube le recensioni su questo fim poi potete parlare . . .l’esempio quando si vede ogni stile musicale dal blues e rock al hip pop alla techno . . .sono tutti stili derivanti dalla musica nera, tutti dal blues . . .studiate ragazzi . . .
Il fatto che sia un minestrone di protesta sociale condito con vampiri non ne fa ovviamente un capolavoro, a dispetto di quanto lo si possa studiare
Bello molto bello gran bel film
Solamente la scena del balletto ne vale la visione !!!!